Fintech
Cosa possono imparare i servizi finanziari e la tecnologia finanziaria degli Stati Uniti dall’impegno di Singapore per affermarsi come hub dell’intelligenza artificiale

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta iniziando a rimodellare il panorama della finanza globale, Singapore si distingue per il suo approccio all’innovazione. Mentre la città-stato si posiziona come hub dell’IA, le istituzioni finanziarie sono desiderose di sfruttare questa tecnologia per migliorare i loro servizi e le loro operazioni. Per ottenere informazioni su questo campo in evoluzione, abbiamo parlato con Prateek Sanghi, Head of Visa Consulting & Analytics per l’Asia Pacifica, dell’intersezione tra IA e servizi finanziari a Singapore e oltre.
Sanghi, con la sua vasta esperienza in una delle principali aziende di tecnologia dei pagamenti al mondo, offre una prospettiva unica sul potenziale dell’IA nella finanza. Dalla discussione del vantaggio di Singapore come early mover all’esplorazione degli ingenti investimenti di Visa nell’infrastruttura di IA, questa intervista approfondisce le applicazioni pratiche, le sfide e le prospettive future dell’IA nel settore finanziario. Mentre navighiamo attraverso argomenti che vanno dal potenziale di mercato dell’IA generativa allo sviluppo dei talenti nel settore, le intuizioni di Sanghi forniscono una panoramica di come l’IA sta trasformando il mondo della finanza e dei pagamenti.
Considerando l’impegno di Singapore nell’affermarsi come polo dell’intelligenza artificiale, ci sono applicazioni o casi d’uso specifici dell’intelligenza artificiale in ambito finanziario in cui ritieni che le aziende di Singapore possano avere un vantaggio iniziale nello sviluppo e nella commercializzazione?
La posizione di Singapore come polo finanziario globale ha conferito alle aziende locali un netto vantaggio in termini di sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale in ambito finanziario.
Il paese ha in atto un Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale dal 2019, che ha fornito una tabella di marcia completa per la trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale di settori cruciali come finanza, sanità, istruzione e servizi pubblici entro il 2030. Inoltre, il vivace ecosistema fintech di Singapore consente un ambiente ideale per lo sviluppo e il test di soluzioni di intelligenza artificiale, supportato da una solida infrastruttura digitale e da una posizione normativa complessivamente progressista. Dato l’ambiente favorevole all’intelligenza artificiale, le aziende di Singapore possono sfruttare la loro profonda competenza di settore e l’accesso a dati di alta qualità per creare strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la conformità normativa e la gestione del rischio, offrendo un significativo vantaggio di primo arrivato.
Visa è entusiasta del potenziale di sviluppo dell’IA a Singapore e nell’Asia Pacifica, riconoscendone la capacità di sbloccare il valore dei dati, migliorare le operazioni e aumentare l’efficienza e la competitività. Ecco perché ci impegniamo attivamente con le autorità di regolamentazione, i decisori politici, i partner del settore e altri stakeholder per promuovere un’innovazione dell’IA affidabile e responsabile nella regione. Dalla nostra posizione di leader mondiale nei pagamenti digitali e di early adopter dell’IA, abbiamo visto una significativa diversità tra gli approcci nazionali e di settore all’IA. Collaboriamo con i partecipanti all’ecosistema e con le autorità di regolamentazione per trovare un equilibrio tra la fornitura di barriere di sicurezza e l’incoraggiamento dell’innovazione per sbloccare il potenziale dell’IA come tecnologia e i vantaggi che può offrire.
Si prevede che l’intelligenza artificiale generativa rappresenti un’opportunità di mercato da 340 miliardi di dollari nel settore bancario. Potresti spiegare in dettaglio le aree specifiche o i casi d’uso in cui prevedi la crescita e l’adozione più significative nel 2024?
Visa ha una lunga storia di utilizzo dell’intelligenza artificiale nei pagamenti per migliorare il valore e la sicurezza. Con l’intelligenza artificiale generativa (Gen AI), vediamo il potenziale per aumentare ulteriormente la produttività e migliorare l’ecosistema dei pagamenti. Ecco perché abbiamo lanciato la AI Advisory Practice di Visa, che consiglia i clienti sull’uso efficace dell’intelligenza artificiale.
Vediamo una potenziale crescita in alcune aree. Lo sviluppo chiave che prevediamo è nell’area della “finanza autonoma”. Dato il lavoro di Visa con i partner tecnologici e di pagamento, ci aspettiamo che i bot AI si evolveranno dal fare raccomandazioni e fornire risposte a diventare completamente autonomi, con la capacità di completare le transazioni. Ciò significa tempi di risposta più rapidi per le approvazioni dei prestiti, le aperture di conti e simili guidati da un processo decisionale automatizzato. Continueremo inoltre a utilizzare Gen AI per rafforzare la sicurezza dei pagamenti. La combinazione dello stack tecnologico di Gen AI e dell’esperienza di Visa ci consente di rafforzare la sicurezza e la protezione in tutti i fattori di forma, che si tratti di carte, token mobili o portafogli, stiamo andando oltre la nostra rete per proteggere l’integrità dell’intero ecosistema commerciale.
Come settore, stiamo appena iniziando a sbloccare il potenziale di questa opportunità di mercato da 340 miliardi di dollari. Oltre ai pagamenti e alla sicurezza, la Gen AI offre anche opportunità di sconvolgere e guidare il cambiamento in aree come l’iperpersonalizzazione e l’eCommerce. Visa si impegna a sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale di impatto che guidino il valore aziendale reale e trasformino il futuro dei servizi finanziari e possiamo farlo solo lavorando insieme a partner che la pensano come noi.
Visa ha investito molto nell’IA e nelle infrastrutture associate nell’ultimo decennio, con oltre 3 miliardi di $ dedicati a questi sforzi. Potresti condividere alcuni esempi di come Visa ha implementato con successo soluzioni di IA internamente ed esternamente con i clienti?
Prima di implementare qualsiasi soluzione tecnologica, Visa è consapevole dell’importanza di dotare i propri dipendenti dei mezzi e delle opportunità per familiarizzare con le soluzioni AI. Dal 2023, Visa ha distribuito un’istanza sicura di strumenti all’avanguardia come ChatGPT-4 e Microsoft 365 Copilot, consentendo ai dipendenti di automatizzare le attività di routine per consentire loro di concentrarsi su iniziative più strategiche, rispettando al contempo le linee guida per un utilizzo responsabile dell’AI. Nello spirito della sperimentazione, Visa ha anche ospitato un Gen AI Hackathon da record (oltre 6.000 dipendenti, 16 uffici in tutto il mondo) a gennaio 2024, fornendo una piattaforma per i dipendenti per esercitare la creatività per affrontare la risoluzione di problemi complessi e l’ideazione utilizzando l’AI.
L’intelligenza artificiale è inoltre presente in modo prominente nella nostra suite di prodotti, in particolare per la sicurezza. Tra questi rientrano Visa Account Attack Intelligence Score (VAAI Score), uno strumento basato su Gen AI sviluppato per identificare e valutare gli attacchi di enumerazione, contribuendo a ridurre le frodi e le perdite operative, e Visa’s Real-Time, Account-to-Account Payment Protection, una soluzione di prevenzione delle frodi che utilizza l’intelligenza artificiale basata su deep learning per fornire punteggi di rischio in tempo reale per i pagamenti immediati.
Accelerare l’innovazione dell’IA non avviene in silos e Visa sostiene la collaborazione nei suoi sforzi di IA. Dalla nostra iniziativa di venture Gen AI da 100 milioni di dollari al programma annuale Visa Accelerator, stiamo investendo e coltivando aziende focalizzate sulla creazione di applicazioni Gen AI adatte allo scopo che siano commercialmente scalabili. Inoltre, stiamo collaborando attivamente con partner del settore come Microsoft e Google e con enti governativi come l’Economic Development Board di Singapore per co-creare soluzioni che plasmeranno il futuro del commercio e dei pagamenti.
Visa Consulting & Analytics ha sviluppato internamente oltre 150 modelli AI/ML. Qual è stata la chiave per trovare il giusto equilibrio tra la creazione di modelli proprietari e la collaborazione con provider esterni? Come affrontate il dilemma “build vs. partner”?
Per trovare il giusto equilibrio tra la creazione di modelli proprietari e partnership esterne, è necessario sfruttare i nostri punti di forza principali, sfruttando set di dati unici e competenze nella prevenzione delle frodi. Il team di data science di Visa Consulting & Analytics sfrutta le risorse di dati principali, sia interne a Visa che dei nostri clienti, per ricavare informazioni relative a specifici problemi aziendali e formulare raccomandazioni attuabili per risolverli. Un esempio lampante è il nostro lavoro con Shinhan Bank, dove abbiamo ottimizzato la loro adozione di AI e l’infrastruttura cloud, combinando la nostra competenza con i loro dati per soddisfare le esigenze aziendali principali.
Il nostro approccio al dilemma “build vs. partner” è sfumato. Sfruttiamo i nostri punti di forza interni dove forniscono il valore maggiore, come nello sviluppo di soluzioni personalizzate per il targeting promozionale su diversi segmenti di titolari di carte o nell’analisi delle tendenze turistiche per i governi, come è stato fatto da Visa Australia per un ente normativo locale. Allo stesso tempo, sfruttiamo le partnership per integrare le nostre capacità e ampliare i confini di ciò che è possibile nell’ecosistema dei pagamenti.
In definitiva, il nostro obiettivo è fornire ai clienti le soluzioni più sicure, efficaci e sostenibili. Che ciò significhi utilizzare i nostri modelli proprietari o collaborare con provider esterni, diamo priorità ai risultati rispetto all’origine. Questa strategia flessibile ci consente di rimanere all’avanguardia nell’innovazione dell’IA, attuando al contempo raccomandazioni basate sui dati per applicazioni del mondo reale in vari settori aziendali.
In quanto organizzazione globale, in che modo Visa affronta il “dilemma dell’innovatore” e continua a promuovere l’innovazione mantenendo al contempo le sue operazioni aziendali principali? Quali strategie o iniziative sono state particolarmente efficaci nell’arricchire l’ecosistema finanziario più ampio?
Visa affronta il “dilemma dell’innovatore” promuovendo una cultura di sperimentazione e introducendo agilità nelle strutture organizzative tradizionali. Dopotutto, l’IA può essere utilizzata per sfidare gli attuali quadri con l’opportunità di sconvolgere e portare nuova innovazione, e inizia da noi. Dall’esecuzione di hackathon interni alla creazione di team di innovazione dedicati all’interno delle unità aziendali, le idee risultanti spaziano dalla scrittura di codice più efficiente per respingere gli attacchi informatici alle offerte iperpersonalizzate per i viaggi transfrontalieri, molte delle quali sono in fase di elaborazione come progetti effettivi. Ciò garantisce che l’innovazione sia integrata in tutte le principali operazioni aziendali per un’implementazione sostenibile dell’IA su larga scala.
Allo stesso tempo, stiamo cercando di sfruttare la tecnologia per migliorare la sicurezza e l’affidabilità della rete in tutta la nostra attività e oltre. Questi sforzi si basano sui nostri servizi e capacità di gestione delle frodi e dei rischi esistenti. Ad esempio, l’autorizzazione avanzata (VAA) di Visa combina il modello di autorizzazione online proprietario di Visa con l’apprendimento automatico basato su reti neurali offline per valutare il rischio di frode nell’intera rete Visa (VisaNet) in tempo reale, eliminando il potenziale rischio di frode prima che le transazioni vengano eseguite. Inoltre, ci stiamo estendendo oltre la nostra rete per migliorare la protezione dalle frodi nell’intero ecosistema commerciale. Le nostre soluzioni di gestione del rischio di frode basate sull’intelligenza artificiale sono ora indipendenti dallo schema di rete, consentendo operazioni di frode semplificate per gli emittenti con protezioni rafforzate su vari punti di contatto, riducendo al contempo i costi.
Potresti condividere la tua prospettiva sul talento e le competenze richieste per sfruttare efficacemente l’intelligenza artificiale nel settore dei servizi finanziari? In che modo Visa Consulting & Analytics sta contribuendo alla creazione di questa pipeline di talenti?
I dati sono una componente intrinseca dell’IA e dati efficaci portano guadagni di produttività come potenziato dall’IA/ML. In Visa Consulting & Analytics, il lavoro non è mai statico. Situati a metà strada tra tecnologia e business, svolgiamo un ruolo fondamentale nell’interpretazione di approfondimenti dagli output di dati e nel collegamento con altri esperti in materia in tutta l’azienda. Con compiti che coinvolgono sia l’analisi dei dati che la gestione dei progetti, un’efficace collaborazione interfunzionale tra i team è fondamentale per comprendere le sfide dei clienti e creare soluzioni su misura per le loro esigenze. Pertanto, l’agilità nel pensiero, nei processi e nella struttura è fondamentale per migliorare le competenze e mantenere la competitività nell’attuale economia globale dei talenti.
È anche importante creare una cultura che favorisca la creatività e la sperimentazione per sfruttare efficacemente l’intelligenza artificiale nel settore dei servizi finanziari. La sperimentazione costante con l’elaborazione del linguaggio naturale, l’analisi del sentiment e i grandi modelli linguistici ci aiuta a identificare i modi per utilizzare tali tecniche per aggiungere valore ai nostri partner, clienti e all’ecosistema dei pagamenti. Sfruttando queste nuove tecnologie, speriamo di supportare i clienti nei loro sforzi di soddisfazione del cliente e guidare i servizi finanziari verso un futuro più incentrato sul cliente.
Consapevole di ciò, Visa sta reclutando e mantenendo attivamente talenti in tutto il mondo per continuare a portare avanti le nostre iniziative di Gen AI, che si tratti di data scientist con competenze normative localizzate sulla sicurezza dei dati o di leader strategici che comprendono le sfide uniche che derivano dall’integrazione di modelli di intelligenza artificiale nel settore finanziario.
Fintech
Lloyds and Nationwide invest in Scottish fintech AI Aveni

Lloyds Banking Group and Nationwide have joined an £11m Series A funding round in Scottish artificial intelligence fintech Aveni.
The investment is led by Puma Private Equity with additional participation from Par Equity.
Aveni creates AI products specifically designed to streamline workflows in the financial services industry by analyzing documents and meetings across a range of operational functions, with a focus on financial advisory services and consumer compliance.
The cash injection will help fund the development of a new product, FinLLM, a large-scale language model created specifically for the financial sector in partnership with Lloyds and Nationwide.
Joseph Twigg, CEO of Aveni, explains: “The financial services industry doesn’t need AI models that can quote Shakespeare, it needs AI models that offer transparency, trust and, most importantly, fairness. The way to achieve this is to develop small, highly tuned language models, trained on financial services data, vetted by financial services experts for specific financial services use cases.
“FinLLM’s goal is to set a new standard for the controlled, responsible and ethical adoption of generative AI, outperforming all other generic models in our selected financial services use cases.”
Robin Scher, head of fintech investment at Lloyds Banking Group, says the development programme offers a “massive opportunity” for the financial services industry by streamlining operations and improving customer experience.
“We look forward to supporting Aveni’s growth as we invest in their vision of developing FinLLM together with partners. Our collaboration aims to establish Aveni as a forerunner in AI adoption in the industry, while maintaining a focus on responsible use and customer centricity,” he said.
Fintech
Fairexpay: Risk consultancy White Matter Advisory acquires 90% stake in fintech Fairexpay

Treasury Risk Consulting Firm White Matter Alert On Monday he announced the acquisition of a 90% stake in the fintech startup Fair payment for an undisclosed amount. The acquisition will help White Matter Advisory expand its portfolio in the area of cross-border remittance and fundraising services, a statement said. White Matter Advisory, which operates under the name SaveDesk (White Matter Advisory India Pvt Ltd), is engaged in the treasury risk advisory business. It oversees funds under management (FUM) totaling $8 billion, offering advisory services to a wide range of clients.
Improve your technology skills with high-value skills courses
IIT Delhi | Data Science and Machine Learning Certificate Program | Visit |
Indian School of Economics | ISB Product Management | Visit |
MIT xPRO | MIT Technology Leadership and Innovation | Visit |
White Matter Advisory, based in Bangalore, helps companies navigate the complexities of treasury and risk management.
Fairexpay, authorised by the Reserve Bank of India (RBI) under Cohort 2 of the Liberalised Remittance Scheme (LRS) Regulatory Sandbox, boasts features such as best-in-class exchange rates, 24-hour processing times and full security compliance.
“With this acquisition, White Matter Advisory will leverage Fairexpay’s advanced technology platform and regulatory approvals to enhance its services to its clients,” the release reads.
The integration of Fairexpay’s capabilities should provide White Matter Advisory with a competitive advantage in the cross-border remittance and fundraising market, he added.
The release also states that by integrating Fairexpay’s advanced technology, White Matter Advisory aims to offer seamless and convenient cross-border payment solutions, providing customers with secure options for international money transfers.
Fintech
Rakuten Delays FinTech Business Reorganization to 2025

Rakuten (Japan:4755) has released an update.
Rakuten Group, Inc. and Rakuten Bank, Ltd. announced a delay in the reorganization of Rakuten’s FinTech Business, moving the target date from October 2024 to January 2025. The delay is to allow for a more comprehensive review, taking into account regulatory, shareholder interests and the group’s optimal structure for growth. There are no anticipated changes to Rakuten Bank’s reorganization objectives, structure or listing status outside of the revised timeline.
For more insights on JP:4755 stock, check out TipRanks Stock Analysis Page.
Fintech
White Matter Advisory Acquires 90% Stake in Fintech Startup Fairexpay

You are reading Entrepreneur India, an international franchise of Entrepreneur Media.
White Matter Advisory, which operates under the name SaveDesk in India, has announced that it is acquiring a 90% stake in fintech startup Fairexpay for an undisclosed amount.
This strategic move aims to strengthen White Matter Advisory’s portfolio in cross-border remittance and fundraising services.
By integrating Fairexpay’s advanced technology, White Matter Advisory aims to offer seamless and convenient cross-border payment solutions, providing customers with secure options for international money transfers.
White Matter Advisory, known for its treasury risk advisory services, manages funds under management (FUM) totaling USD 8 billion.
Founded by Bhaskar Saravana, Saurabh Jain, Kranthi Reddy and Piuesh Daga, White Matter Advisory helps companies effectively manage the complexities of treasury and risk management.
The SaveDesk platform offering includes a SaaS-based FX market data platform with real-time feeds for over 100 currencies, bank cost optimization services, customized treasury risk management solutions, and compliance guidance for the Foreign Exchange Management Act (FEMA) and other trade regulations.
Fairexpay is a global aggregation platform offering competitive currency exchange rates from numerous exchange partners worldwide. Catering to both private and corporate customers, Fairexpay provides seamless money transfer solutions for education, travel and immigration, as well as simplifying cross-border payments via API and white-label solutions for businesses. Key features include competitive currency exchange rates, 24-hour processing times, extensive currency coverage of over 30 currencies in more than 200 countries, and secure, RBI-compliant transactions.
-
DeFi9 months ago
Switchboard Revolutionizes DeFi with New Oracle Aggregator
-
DeFi11 months ago
👀 Lido prepares its response to the recovery boom
-
News9 months ago
Latest Business News Live Updates Today, July 11, 2024
-
DeFi9 months ago
Is Zypto Wallet a Reliable Choice for DeFi Users?
-
Fintech9 months ago
FinTech LIVE New York: Mastercard and the Power of Partnership
-
DeFi9 months ago
Ethena downplays danger of letting traders use USDe to back risky bets – DL News
-
Fintech12 months ago
Fintech unicorn Zeta launches credit as a UPI-linked service for banks
-
News11 months ago
Salesforce Q1 2025 Earnings Report (CRM)
-
Fintech11 months ago
121 Top Fintech Companies & Startups To Know In 2024
-
ETFs11 months ago
Gold ETFs see first outing after March 2023 at ₹396 cr on profit booking
-
Videos11 months ago
“We will enter the ‘banana zone’ in 2 WEEKS! Cryptocurrency prices will quadruple!” – Raoul Pal
-
Videos11 months ago
“BlackRock HAS UNLEASHED a massive multi-trillion monster” – Lyn Alden and Eric Balchunas