Fintech
La RBI condivide il quadro normativo per gli SRO nel settore FinTech

In seguito al rilascio del progetto di quadro per il riconoscimento degli organismi di autoregolamentazione (OAD) nel settore FinTech a gennaio la RBI ha condiviso il quadro ufficiale dopo aver ricevuto input da vari stakeholder. Il quadro definisce le varie caratteristiche, criteri di ammissibilità, funzioni e responsabilità, ecc. di un SRO.
In un comunicato stampa, la RBI ha elaborato i vantaggi dell’autoregolamentazione del settore FinTech affermando:
“Ruotando verso una cultura di autogoverno, le FinTech potrebbero stabilire e aderire in modo proattivo agli standard e alle migliori pratiche del settore. Questo approccio potrebbe consentire al settore di dimostrare il proprio impegno verso una condotta responsabile e l’innovazione anche in assenza di una regolamentazione formale. Attraverso la collaborazione, il settore potrebbe identificare e affrontare collettivamente le sfide, promuovere un ambiente in cui fiorisce l’innovazione e guidare l’impegno condiviso verso pratiche commerciali etiche”.
La RBI ha chiesto che le SRO possano funzionare “in modo obiettivo, con credibilità e responsabilità sotto la supervisione della Reserve Bank of India”.
Quali sono le caratteristiche di un SRO?
È necessario un SRO guidare la condotta dei suoi membri, garantire che aderiscano agli standard di settore, rispettino le leggi e i regolamenti pertinenti e mantengano elevati standard etici. Ciò comporta la definizione e l’applicazione di linee guida per la protezione dei consumatori, la sicurezza dei dati, la privacy dei dati, ecc. Pertanto, un SRO deve inoltre disporre di adeguati poteri di indagine e di azione disciplinare nei confronti dei propri membri per la mancata osservanza
Inoltre, un SRO facilita la comunicazione tra gli operatori del settore e la RBI, sostenendo i cambiamenti necessari e promuovendo una cultura della conformità. Esso può comprendere più entità FinTech, con funzioni molto diverse. “Ad esempio, alcune entità potrebbero aggregare sia prodotti di prestito che assicurativi, mentre i fornitori di RegTech sviluppano soluzioni per una gamma di istituti finanziari tra cui prestiti e assicurazioni”, ha spiegato la RBI. Pertanto, un SRO deve stabilire linee guida e adottare un quadro favorevole a un ampio spettro di operatori del settore.
Un SRO dovrebbe anche incoraggiare l’innovazione in modo equo. Deve colmare il divario di competenze e mantenere le entità FinTech più piccole al passo con la natura dinamica della tecnologia finanziaria. Ciò comporta la prescrizione di criteri minimi di ammissibilità per i suoi membri, la fornitura di conoscenze e competenze specializzate, l’offerta di orientamento e il contributo allo sviluppo delle capacità attraverso programmi di formazione. Deve inoltre mantenere un archivio di informazioni che possa Sfungere da risorsa preziosa per la ricerca di settore, l’analisi delle tendenze e l’elaborazione delle politiche
Quali sono le funzioni di un SRO?
Un SRO è tenuto a prendere parte alle seguenti azioni come richiesto dalla RBI
1.Impostazioni standard
- Imposta un codice di condotta per la pubblicità responsabile e standard di mercato
- Sviluppare adeguati standard di governance di base per il settore FinTech
- Specificare ai propri membri tutte le conseguenze derivanti dalla violazione delle regole e garantirne l’applicazione
- Raccogliere e archiviare i dati secondo necessità, in conformità alle varie legislazioni statutarie.
2.Supervisione ed esecuzione
- Creare un quadro strutturato e standard di sorveglianza di base, per guidare le funzioni di supervisione e applicazione delle norme
- Implementare adeguati meccanismi di sorveglianza per un monitoraggio efficace della conformità nel settore FinTech
- Garantire la rigorosa riservatezza dei dati di sorveglianza e limitare la raccolta dei dati solo alle informazioni essenziali e specifiche
- Implementare procedure di raccolta dati dalle FinTech membri che salvaguardino le informazioni proprietarie
- Stabilire chiari standard di condotta
- Specificare le conseguenze per le violazioni, come consulenza, ammonimento, rimprovero ed espulsione dei membri, sanzione pecuniaria. La sanzione pecuniaria dovrebbe essere ragionevole e non proibitiva.
- Escludere/rimuovere qualsiasi entità FinTech per un periodo di tempo limitato o per l’eternità, se necessario
3.Sviluppo
- Promuovere la comprensione dei requisiti legali e regolamentari e promuovere una cultura della conformità
- Facilitare lo scambio di competenze ed esperienze e organizzare programmi di formazione per i membri
- Diffondere informazioni specifiche del settore attraverso vari canali come periodici, bollettini, opuscoli, riviste, ecc., per aumentare la consapevolezza sugli sviluppi, le tendenze e le migliori pratiche nel settore FinTech
- Incoraggiare una cultura di ricerca, sviluppo e innovazione responsabile facilitando studi, sondaggi, documenti di ricerca, discussioni tra think tank, ecc.
- Estendere la guida e il supporto, in particolare alle entità più piccole del settore, indipendentemente dall’appartenenza
4. Risarcimento dei reclami e risoluzione delle controversie
- Stabilire un quadro efficiente, equo e trasparente per la riparazione dei reclami e la risoluzione delle controversie
- Lavorare per l’educazione del cliente focalizzata sui prodotti e servizi offerti dal settore
- Condurre una valutazione periodica degli standard del servizio clienti e una revisione del quadro di riparazione dei reclami
Quali sono i criteri per aderire ad una SRO?
I membri di un SRO devono essere principalmente società FinTech che attualmente non sono regolamentate da alcun regolatore del settore finanziario e sono domiciliate/registrate in India. Tuttavia, l’adesione può essere aperta anche a entità regolamentate (diverse dalle banche). L’adesione è volontaria e, sebbene le quote di adesione possano variare o essere differenziate, in base alle dimensioni, alle intenzioni, alle capacità, ecc., la RBI afferma che la struttura delle quote di adesione come stabilita da l’SRO deve essere ragionevole e non discriminatorio. La RBI ha inoltre affermato che il numero di SRO da riconoscere sarebbe stato considerato in base al numero e alla natura delle domande ricevute.
Quali sono i requisiti per registrarsi come SRO?
- Essere costituita come società senza fini di lucro registrata ai sensi della Sezione 8 del Companies Act, 2013
- Diversificare sufficientemente la partecipazione azionaria e garantire che nessuna entità possa detenere il 10% o più del proprio capitale sociale versato, né singolarmente né agendo di concerto
- Avere un patrimonio netto minimo di rupie due crore entro un periodo di un anno dopo il riconoscimento come SRO-FT da parte della RBI, o prima dell’inizio delle operazioni come SRO-FT, a seconda di quale evento si verifica prima.
- Avere la capacità di creare l’infrastruttura necessaria per adempiere alle proprie responsabilità in modo efficace e coerente.
- Avere una solida infrastruttura IT e la capacità di implementare soluzioni tecnologiche in tempi ragionevoli
- Disporre di sistemi per la gestione dei “danni degli utenti” che includono casi come frode, vendita impropria, pratiche sleali, transazioni non autorizzate o qualsiasi altra forma di cattiva condotta che danneggia i consumatori di servizi finanziari
- Non istituire entità/uffici all’estero senza la previa approvazione della RBI.
- Dichiarare esplicitamente l’operazione come SRO-FT come obiettivo principale nel Memorandum of Association (MoA)
Qual è il processo di richiesta per la registrazione come SRO?
La richiesta di registrazione come OAD deve essere presentata previa autorizzazione del Consiglio di amministrazione dell’OAD. Deve contenere:
- Una copia dell’atto costitutivo del MdA, dello statuto, ecc. della proposta SRO-FT;
- Dettagli sulla costituzione del suo Consiglio, ruoli/responsabilità del suo management e il modo in cui le sue operazioni sarebbero intraprese; E
- Tabella di marcia e calendario per ottenere un’adesione completa, se necessario.
- Qualsiasi procedimento legale contro l’SRO
L’OAD non deve essere coinvolto in alcun reato. La RBI ha il diritto di respingere la domanda o revocare il riconoscimento di un OAD se ritiene che il suo funzionamento sia dannoso per l’interesse pubblico o se si scopre che un portatore di interesse e/o l’OAD conduce attività non conformi agli obiettivi di l’SRO. La RBI fornirebbe al richiedente respinto l’opportunità di essere ascoltato.
A cosa servono i criteri Consiglio di Amministrazione e Dirigenti con responsabilità strategiche?
Tutti i membri del Consiglio di amministrazione (CdA) e del Personale dirigente con responsabilità strategiche (KMP) devono possedere competenza professionale e una reputazione di correttezza e integrità. Eventuali procedimenti legali contro un CdA o KMP dovrebbero essere dichiarati come parte della domanda e dimostrato che tali procedimenti non ostacolano il funzionamento dell’OAD né danneggiano la sua reputazione. Inoltre, nessun membro del CdA o di qualsiasi KMP non avrebbe dovuto essere condannato per alcun reato, inclusa “turpitudine morale/reato economico in passato”. La RBI ha l’ultima parola sull’idoneità del CdA o del KMP al ruolo.
Responsabilità verso la Reserve Bank dell’India
L’SRO funziona come un’associazione di settore per le società Fintech e, come associazione, deve facilitare la comunicazione tra l’industria e la RBI. Le responsabilità di un SRO sono:
- Garantire la conformità ai quadri normativi e normativi, il rispetto degli standard di settore e delle migliori pratiche e una comunicazione trasparente con RBI.
- Agire come voce collettiva delle entità FinTech negli impegni con la Reserve Bank.
- Affronta le preoccupazioni più ampie del settore FinTech e funziona al di là degli interessi personali di membri specifici
- Garantire un trattamento equo e trasparente a tutti i suoi membri.
- Aggiornare regolarmente la Reserve Bank sugli sviluppi nel settore FinTech
- Informare la Reserve Bank di eventuali gravi violazioni da parte dei membri o problemi sistemici.
- Sviluppare una soluzione tecnologica scalabile per raccogliere informazioni settoriali pertinenti e tempestive
- Condividere i dati raccolti con la Reserve Bank per aiutare nella definizione delle politiche.
- Creare un sistema che consenta alla Reserve Bank di comprendere i dettagli su specifici prodotti, servizi e portata delle attività delle entità FinTech
- Coordinare l’introduzione di nuovi prodotti nel quadro normativo stabilito dalla Reserve Bank, ove richiesto
- Consultare la Reserve Bank durante lo sviluppo e l’aggiornamento della tassonomia per le FinTech
- Svolgere tutti i compiti assegnati dalla RBI, come la revisione delle proposte o dei suggerimenti segnalati e la fornitura dei dati/informazioni richiesti
- Presentare una relazione annuale, rendiconti periodici e/o altre informazioni come prescritto dalla RBI
- Adottare una prospettiva olistica sul settore FinTech quando si forniscono opinioni, input o suggerimenti durante le interazioni periodiche con la RBI
- Collaborare con la RBI se è costretta a ispezionare i libri contabili dell’SRO o far verificare i libri contabili da una società di revisione
- Guidare/facilitare la RBI sulla portata, la portata e le modalità di regolamentazione delle entità nel settore FinTech.
- Raccogliere gli input di market intelligence richiesti per la RBI a intervalli periodici o come richiesto dalla RBI
Quali sono le misure di governance che gli OAD devono adottare?
Un SRO deve implementare una solida gestione del conflitto di interessi, garantire la competenza professionale della sua leadership e affrontare tempestivamente i reclami.
Dovrebbe anche essere gestita in modo professionale, con il suo Statuto (AoA) che:
- delineare esplicitamente il funzionamento del consiglio/organo direttivo/di gestione, affrontando al tempo stesso i conflitti di interessi in modo esaustivo.
- stabilire i criteri di ammissione, espulsione, sospensione, riammissione, ecc.
- Creare disposizioni per preservare l’autonomia funzionale e l’imparzialità nel processo decisionale per prevenire qualsiasi influenza indebita
Come deve funzionare il Consiglio?
L’SRO deve disporre di un quadro per monitorare lo stato di “idoneità e onorabilità” dei suoi amministratori e deve segnalare immediatamente qualsiasi cambiamento nell’incarico di amministratore o questioni in conformità con la RBI.
Almeno un terzo dei membri del Consiglio, compreso il presidente, dovrebbe essere indipendente e senza alcuna associazione attiva con un’entità FinTech. Inoltre, la maggioranza degli amministratori non indipendenti deve essere rappresentativa delle FinTech che attualmente non sono direttamente regolamentate.
Il Consiglio deve definire una politica sulla rotazione degli amministratori per le posizioni importanti nel Consiglio. Inoltre, il Consiglio deve garantire che un SRO disponga di risorse umane adeguatamente qualificate e di solide capacità tecniche per monitorare il settore.
La RBI ha dichiarato che, se necessario, potrà rimuovere o nominare qualsiasi membro del consiglio e/o del management dell’SRO. In caso di rimozione, dovrà essere fornita un’adeguata opportunità prima che venga avviata qualsiasi azione avversa.
Leggi anche:
Fintech
Lloyds and Nationwide invest in Scottish fintech AI Aveni

Lloyds Banking Group and Nationwide have joined an £11m Series A funding round in Scottish artificial intelligence fintech Aveni.
The investment is led by Puma Private Equity with additional participation from Par Equity.
Aveni creates AI products specifically designed to streamline workflows in the financial services industry by analyzing documents and meetings across a range of operational functions, with a focus on financial advisory services and consumer compliance.
The cash injection will help fund the development of a new product, FinLLM, a large-scale language model created specifically for the financial sector in partnership with Lloyds and Nationwide.
Joseph Twigg, CEO of Aveni, explains: “The financial services industry doesn’t need AI models that can quote Shakespeare, it needs AI models that offer transparency, trust and, most importantly, fairness. The way to achieve this is to develop small, highly tuned language models, trained on financial services data, vetted by financial services experts for specific financial services use cases.
“FinLLM’s goal is to set a new standard for the controlled, responsible and ethical adoption of generative AI, outperforming all other generic models in our selected financial services use cases.”
Robin Scher, head of fintech investment at Lloyds Banking Group, says the development programme offers a “massive opportunity” for the financial services industry by streamlining operations and improving customer experience.
“We look forward to supporting Aveni’s growth as we invest in their vision of developing FinLLM together with partners. Our collaboration aims to establish Aveni as a forerunner in AI adoption in the industry, while maintaining a focus on responsible use and customer centricity,” he said.
Fintech
Fairexpay: Risk consultancy White Matter Advisory acquires 90% stake in fintech Fairexpay

Treasury Risk Consulting Firm White Matter Alert On Monday he announced the acquisition of a 90% stake in the fintech startup Fair payment for an undisclosed amount. The acquisition will help White Matter Advisory expand its portfolio in the area of cross-border remittance and fundraising services, a statement said. White Matter Advisory, which operates under the name SaveDesk (White Matter Advisory India Pvt Ltd), is engaged in the treasury risk advisory business. It oversees funds under management (FUM) totaling $8 billion, offering advisory services to a wide range of clients.
Improve your technology skills with high-value skills courses
IIT Delhi | Data Science and Machine Learning Certificate Program | Visit |
Indian School of Economics | ISB Product Management | Visit |
MIT xPRO | MIT Technology Leadership and Innovation | Visit |
White Matter Advisory, based in Bangalore, helps companies navigate the complexities of treasury and risk management.
Fairexpay, authorised by the Reserve Bank of India (RBI) under Cohort 2 of the Liberalised Remittance Scheme (LRS) Regulatory Sandbox, boasts features such as best-in-class exchange rates, 24-hour processing times and full security compliance.
“With this acquisition, White Matter Advisory will leverage Fairexpay’s advanced technology platform and regulatory approvals to enhance its services to its clients,” the release reads.
The integration of Fairexpay’s capabilities should provide White Matter Advisory with a competitive advantage in the cross-border remittance and fundraising market, he added.
The release also states that by integrating Fairexpay’s advanced technology, White Matter Advisory aims to offer seamless and convenient cross-border payment solutions, providing customers with secure options for international money transfers.
Fintech
Rakuten Delays FinTech Business Reorganization to 2025

Rakuten (Japan:4755) has released an update.
Rakuten Group, Inc. and Rakuten Bank, Ltd. announced a delay in the reorganization of Rakuten’s FinTech Business, moving the target date from October 2024 to January 2025. The delay is to allow for a more comprehensive review, taking into account regulatory, shareholder interests and the group’s optimal structure for growth. There are no anticipated changes to Rakuten Bank’s reorganization objectives, structure or listing status outside of the revised timeline.
For more insights on JP:4755 stock, check out TipRanks Stock Analysis Page.
Fintech
White Matter Advisory Acquires 90% Stake in Fintech Startup Fairexpay

You are reading Entrepreneur India, an international franchise of Entrepreneur Media.
White Matter Advisory, which operates under the name SaveDesk in India, has announced that it is acquiring a 90% stake in fintech startup Fairexpay for an undisclosed amount.
This strategic move aims to strengthen White Matter Advisory’s portfolio in cross-border remittance and fundraising services.
By integrating Fairexpay’s advanced technology, White Matter Advisory aims to offer seamless and convenient cross-border payment solutions, providing customers with secure options for international money transfers.
White Matter Advisory, known for its treasury risk advisory services, manages funds under management (FUM) totaling USD 8 billion.
Founded by Bhaskar Saravana, Saurabh Jain, Kranthi Reddy and Piuesh Daga, White Matter Advisory helps companies effectively manage the complexities of treasury and risk management.
The SaveDesk platform offering includes a SaaS-based FX market data platform with real-time feeds for over 100 currencies, bank cost optimization services, customized treasury risk management solutions, and compliance guidance for the Foreign Exchange Management Act (FEMA) and other trade regulations.
Fairexpay is a global aggregation platform offering competitive currency exchange rates from numerous exchange partners worldwide. Catering to both private and corporate customers, Fairexpay provides seamless money transfer solutions for education, travel and immigration, as well as simplifying cross-border payments via API and white-label solutions for businesses. Key features include competitive currency exchange rates, 24-hour processing times, extensive currency coverage of over 30 currencies in more than 200 countries, and secure, RBI-compliant transactions.
-
DeFi9 months ago
Switchboard Revolutionizes DeFi with New Oracle Aggregator
-
DeFi11 months ago
👀 Lido prepares its response to the recovery boom
-
News9 months ago
Latest Business News Live Updates Today, July 11, 2024
-
DeFi9 months ago
Is Zypto Wallet a Reliable Choice for DeFi Users?
-
Fintech9 months ago
FinTech LIVE New York: Mastercard and the Power of Partnership
-
DeFi9 months ago
Ethena downplays danger of letting traders use USDe to back risky bets – DL News
-
Fintech12 months ago
Fintech unicorn Zeta launches credit as a UPI-linked service for banks
-
News11 months ago
Salesforce Q1 2025 Earnings Report (CRM)
-
Fintech11 months ago
121 Top Fintech Companies & Startups To Know In 2024
-
ETFs11 months ago
Gold ETFs see first outing after March 2023 at ₹396 cr on profit booking
-
Videos11 months ago
“We will enter the ‘banana zone’ in 2 WEEKS! Cryptocurrency prices will quadruple!” – Raoul Pal
-
Videos11 months ago
“BlackRock HAS UNLEASHED a massive multi-trillion monster” – Lyn Alden and Eric Balchunas